Al paese di utopia - Tommaso Fiore - copertina
Al paese di utopia - Tommaso Fiore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Al paese di utopia
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nell'estate del 1957, in occasione del VI Festival della gioventù di Mosca e all'alba del disgelo chruaëviano, un'ampia delegazione di illustri intellettuali italiani e appassionati del mondo sovietico si recò nella capitale russa. Di tale delegazione faceva parte anche Tommaso Fiore che, dopo tale esperienza, non solo intensificò il proprio vivo interesse per la letteratura russa e sovietica, ma si impegnò anche nella redazione del resoconto di viaggio "Al paese di Utopia" (1958). Si tratta di una testimonianza sul mondo sovietico, ricca di interessanti osservazioni non solo sulla politica, ma anche sul paesaggio e sulla vita quotidiana di un Paese che, superando la Guerra Fredda, cominciava il suo percorso verso un'epoca di maggiore distensione. Nel libro troviamo le osservazioni di un grande meridionalista per il quale la Russia era stata sin dagli studi universitari un punto di riferimento importante, alcuni momenti della cui storia trovavano un particolare riflesso in quella del territorio pugliese.

Dettagli

1 marzo 2015
316 p., ill. , Brossura
9788864791425

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Fiore

Tommaso Fiore

(1884-1973) studioso e politico pugliese, per tutta la vita sostenne energicamente le istanze meridionaliste e socialiste. Affiancò sempre le azioni, spesso sovversive, alle parole, scrivendo articoli su riviste liberali e socialiste. Studioso instancabile di letteratura, pedagogia e lingue straniere insegnò per anni in licei ed università, arrestato solo dalla guerra e dal fascismo, al quale si oppose coraggiosamente diventando punto di riferimento per il movimento clandestino liberalsocialista meridionale, che confluì poi nel Partito d’Azione. Negli ultimi anni di vita diresse la rivista «Il risveglio del Mezzogiorno» con la quale cercò di dare voce agli inascoltati e alla memoria socialista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it