L' Albania salentina. San Marzano di San Giuseppe
Negli ultimi anni San Marzano di San Giuseppe sta cercando di riscoprire il proprio patrimonio culturale. La sfida si presenta ardua; a fatica è stata messa in atto un'inversione di rotta. Il passato di questo piccolo centro del tarantino è complesso e nello stesso tempo di grande valore. La fondazione dell'attuale centro abitato da parte degli Albanesi, e la conservazione dei tratti epiroti più significativi, hanno "emarginato" la comunità sammarzanese dal vicinato provinciale. La conservazione della lingua arbëreshë negli ultimi trenta anni è stata messa in discussione: la politica centrale distratta, l'avvento della tecnologia informatica e la scellerata educazione sociale, hanno portato ad accantonare gradualmente la peculiarità più distintiva della cultura sammarzanese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it