L' albergo delle donne tristi - Marcela Serrano - copertina
L' albergo delle donne tristi - Marcela Serrano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Cile
L' albergo delle donne tristi
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Attraverso l'esperienza della protagonista Floreana, l'autrice ci introduce in un insolito rifugio per donne emotivamente ferite, situato in un'isola nel Sud del Cile. L'albergo è gestito da Elena, personaggio tanto più fiero e credibile quanto più porta incisi sul viso i segni di una guerra vinta con il dolore. Per un periodo di tre mesi, le ospiti dell'albergo hanno la possibilità di trovare conforto attraverso la conoscenza di persone affini per vulnerabilità, lontano dal mondo dei giudizi e dei rimproveri, da amori autolesionistici. La varietà dei casi umani che emerge dalla narrazione è un invito alla spontaneità, alla sincerità anche a costo della sofferenza, alla voglia di vivere mettendosi sempre in gioco.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2003
Tascabile
280 p.
9788807816512

Valutazioni e recensioni

  • Scritto molto bene, con un soggetto originalissimo.. l'albergo e le sue donne, le loro storie.. Peccato che strada facendo le pagine ci portino fuori dall'albergo e ci concentrino su una sola tra le "donne tristi".. Peccato si, perchè dall'inizio ci si aspetta ben altro decorso e si finisce un po' delusi aspettando, guardando con speranza a quell'albergo che forse più sarebbe dovuto essere protagonista. Ad ogni modo è un romanzo d'atmosfera e merita in toto le sue quattro stelle!

  • GIOVANNA BIANCO

    "La patria non è soltanto un paese;il luogo di appartenenza viscerale va cercato nel contrasto tra la dimora del corpo e la casa dell'anima": Vi è un albergo,e vi sono delle donne.Ed esse portano con sè la loro solitudine e le proprie la cerazioni e i propri conflitti.Cercano di guarire da ciò che affligge tutte le donne:il donar troppo se stesse,l'amare senza riserve,il dolore provocato dagli uomini.E' un buon libro nel quale ognuna di noi troverà sicuramente qualcosa che le appartiene.

Conosci l'autore

Foto di Marcela Serrano

Marcela Serrano

1951, Santiago del Cile

Nata a Santiago del Cile nel 1951, Marcela Serrano è una delle voci più importanti della narrativa sudamericana. Nel 1973 si trasferisce a Roma a causa del golpe e torna in Cile nel 1977, dove si diploma in incisione e lavora in diversi ambiti delle arti visive. Presto, però, decide di lasciare questo lavoro e si dedica alla scrittura.Il suo editore di riferimento in Italia è Feltrinelli, con il quale ha pubblicato: Noi che ci vogliamo così bene (1996), che ha vinto in Francia il premio Côté des Femmes, Il tempo di Blanca (1998), L’albergo delle donne tristi (1999), Antigua, vita mia (2000), Nostra Signora della Solitudine (2001), Quel che c’è nel mio cuore (2002), Arrivederci piccole donne (2004), I quaderni del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it