L'aleph - Jorge L. Borges - copertina
L'aleph - Jorge L. Borges - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 479 liste dei desideri
Letteratura: Argentina
L'aleph
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per molti lettori di questi ultimi decenni "L'Aleph" è il libro dove scoprirono non solo un nuovo grande scrittore, ma un nuovo modo di essere della letteratura. Fu una specie di folgorazione, che poi si trasmise a tutta l'opera di Borges. Intanto, i titoli di alcuni di questi racconti (da "Lo Zahir" a "Deutsches Requiem", da "La ricerca di Averroè" a "L'immortale") entravano nella geografia mentale dei lettori come luoghi da sempre familiari e misteriosi.

Dettagli

1998
25 novembre 1998
172 p.
9788845914201

Valutazioni e recensioni

  • ilary

    Riflessivo, metafisico ed evocativo. Ho apprezzato ogni racconto per la potenza immaginativa, per la scrittura densa e precisa e per le note al testo che accompagnano anche i più alla comprensione dei riferimenti più colti

  • Cettina
    Imprescindibile

    Un libro, anzi una raccolta di racconti dove la dimensione del fantastico si cala nel reale confondendo il lettore

  • Azard
    Capolavoro senza tempo

    In “L’Aleph" (1949), tra le sue raccolte più famose, mi hanno folgorato due storie in particolare, che poi sono le mie preferite del volume, ovvero: “L’immortale” e “L’Aleph”. “L’immortale” esce nel febbraio 1947 all’interno degli 'Anales de Buenos Aires'. È un testo che ha messo a dura prova le doti di Borges, costretto a rimaneggiarlo svariate volte prima di pubblicarlo. Col senno di poi confessa che lo avrebbe alleggerito, riducendone la verbosità e la complessità. Tuttavia a me è piaciuto anche per questa sua intricatezza, dalla quale trapelano suggestioni potentissime: la Città degli Immortali, il crepuscolo mitologico, Omero e il suo mondo trasognato, le varie criticità identitarie che emergono da un cosmo nel caos e da una realtà inesplicabile, paurosamente inconoscibile. Un capolavoro senza tempo, imprescindibile in ogni libreria.

Conosci l'autore

Foto di Jorge L. Borges

Jorge L. Borges

1899, Buenos Aires

Di famiglia benestante e colta, originaria in parte dell’Inghilterra (imparò prima l’inglese che lo spagnolo), dal 1914 al 1919 visse in Svizzera. In seguito, fino al 1921, fu in Spagna, dove scrisse tre manifesti di adesione all’ultraismo, apportandovi la conoscenza dell’espressionismo tedesco, nonché una nota di rigore e d’asciuttezza quasi anglosassone. Tornato in patria, pubblicò tra il 1924 e il 1925 tre numeri della rivista «Proa», con la collaborazione di Ricardo Güiraldes e di altri. Dal 1924 al 1927 collaborò a «Martín Fierro», rivista d’avanguardia che determinò una sorta di svolta generazionale: il movimento di Florida, o «martinfierrista», poi confluito nella rivista...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail