Alexandre Kantorow Plays Brahms & Schubert - CD Audio di Johannes Brahms,Franz Schubert,Alexandre Kantorow
Alexandre Kantorow Plays Brahms & Schubert - CD Audio di Johannes Brahms,Franz Schubert,Alexandre Kantorow
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Alexandre Kantorow Plays Brahms & Schubert
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Although by no means Brahms's very first composition, the Sonata in C major bears the number 'Op. 1' and is undoubtedly one of the most brilliant débuts in musical history. No wonder no less than Robert Schumann saw Brahms as the saviour of German music. To accompany what is in every respect a dazzling work, another masterpiece was needed, and what better than Franz Schubert's famous 'Wanderer Fantasy', the most virtuosic composition in his entire output. With it, Schubert opened up new expressive possibilities with his 'orchestral' writing, leaving Beethoven in the shade and seeming to anticipate Franz Liszt. The latter composer-pianist with his transcendental virtuosity also had to be present on this disc, and we find him with his masterly transcriptions for piano of five Schubert lieder.

Dettagli

Bis
21 novembre 2024
7318599926605

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Allegro molto e con fuoco - Più mosso
Play Pausa
4 4. Allegro con fuoco - Presto non troppo ed agitato
Play Pausa
5 Nr. 11 Der Wanderer
Play Pausa
6 Nr. 2 Der Müller und der Bach
Play Pausa
7 Nr. 7 Frühlingsglaube
Play Pausa
8 Nr. 1 Die Stadt
Play Pausa
9 Nr. 2 Am Meer
Play Pausa
10 1. Allegro con fuoco ma non troppo
Play Pausa
11 2. Adagio
Play Pausa
12 3. Presto
Play Pausa
13 4. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it