Alexandre Kojève. Desiderio, lotta, giustizia
Alexandre Kojève, pensatore originale e profondo - avulso dai modelli correnti nell'ambito dei circoli intellettuali francesi - è essenzialmente noto per i suoi studi hegeliani. La fenomenologia kojèveiana ha un suo carattere proprio: non si rifà alla fenomenologia di Husserl, poiché Kojève appare restio a soffermarsi sulla mera riduzione fenomenologica, ma si avvicina a quella hegeliana, distinguendosene per un tratto essenziale, ovvero la chiara distinzione dell'essenza dei fenomeni dalle loro manifestazioni storico-empiriche. Chiara Ariano si propone in questo testo di avvicinare i lettori ad un autore complesso e poliedrico, di non facile approccio, nella prospettiva della filosofia del diritto, alla quale Kojève ha dedicato la sua opera più rilevante. Il pensiero kojeveiano fonda sul riconoscimento la struttura relazionale dell'esistenza umana e muove dalla consapevolezza epistemologica del difficile processo di universalizzazione della coscienza e della sua oggettivazione, che costituisce in modo non negoziabile il rispetto pratico per la giustizia e l'alterità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 giugno 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it