L'alfabeto ogham nell'antica civiltà sarda. Scrittura e lingua ancora attuali dopo oltre 5.000 anni di storia - Fabio Garuti - copertina
L'alfabeto ogham nell'antica civiltà sarda. Scrittura e lingua ancora attuali dopo oltre 5.000 anni di storia - Fabio Garuti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
L'alfabeto ogham nell'antica civiltà sarda. Scrittura e lingua ancora attuali dopo oltre 5.000 anni di storia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,65 €
12,65 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Continuando il discorso intrapreso con il testo "Sardegna, pagine di archeologia negata", questo libro analizza il resoconto di ricerche effettuate nei più disparati campi della conoscenza storico-archeologica della magnifica isola. Alfabeti, scrittura, aspetti di vita e di cultura enogastronomica, bevande alcoliche, strade e vie di comunicazione, rapporti con terre lontane e altro ancora, sempre e solo sulla base di riscontri obiettivi, verificabili da chiunque. Un viaggio incredibile, a tratti spettacolare, in una realtà del tutto sconosciuta, ignorata quasi completamente dall'archeologia ufficiale, che appassionerà Lettrici e Lettori con la medesima intensità con cui ha appassionato anche l'autore, con, alla fine, la sempre più indubitabile convinzione che quella sarda antica sia stata davvero una civiltà straordinaria, migliaia di anni prima dello sviluppo di Roma, e i cui lasciti caratterizzano ancora oggi la nostra quotidianità, le nostre abitudini, il nostro modo di scrivere e di parlare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Takeforshop
Takeforshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 novembre 2015
115 p., ill. , Brossura
9788897621782

Valutazioni e recensioni

  • Lety90
    Rivoluzionario

    Uno studio che meriterebbe di essere più pubblicizzato. Purtroppo parla di cose che ai cattedrati non piacciono, ovvero va contro quell'idea arcaica che i sardi prima dei Fenici non erano nessuno, poco più di cavernicoli ignoranti, che non si sa bene come però sono stati in grado di costruire i Nuraghi. Sono le stesse persone che per tanto tempo hanno nascosto i giganti di Mont 'e Prama e ancora vorrebbero negare che gli Shardana temuti e ammirati da Ramses II siano proprio i sardi. Quindi, insomma, nulla di nuovo sul fronte occidentale. E qui si postula e prova un'intuizione ancora più scabrosa: che i sardi avessero un alfabeto millenni prima dell'arrivo dei Fenici e che addirittura sia il latino a derivate dal sardo e non viceversa. GASP! SCANDALO 😱 E invece le prove parlano da sole.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it