Alfred Cortot. Il sosia - Piero Rattalino - copertina
Alfred Cortot. Il sosia - Piero Rattalino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alfred Cortot. Il sosia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alfred Cortot, nato a Nyon nel 1877, non dimostra fin da bambino, al contrario di quasi tutti gli altri grandi pianisti, alcuna particolare predisposizione per la musica, ma siccome i suoi genitori desiderano che diventi un compositore e un virtuoso, ci si mette d'impegno per accontentarli. Si trasferisce a Parigi quando ha nove anni, si iscrive al conservatorio, percorre un cursus studiorum che solo alla fine si impenna verso posizioni di rilievo e si diploma a diciannove anni. Si reca subito a Bayreuth e non pensa ad una carriera di pianista ma di direttore, di direttore wagneriano, e nel 1902 corona questo suo sogno presentando per la prima volta a Parigi il Crepuscolo degli dei. L'impresa, artisticamente coronata dal successo, è però economicamente disastrosa, e Cortot, che se ne era assunta la responsabilità, si trova carico di debiti. Per saldarli ritorna a fare il pianista e sviluppa fino al 1914 una buona carriera internazionale, sia da solo che in trio con Jacques Thibaud e Pablo Casals. L'esplosione della sua fama avviene però nel dopoguerra con una serie di tournée negli Stati Uniti che lo rilanciano in Europa. Ha fondato nel 1919 una sua scuola e vi insegna, riprende a dirigere, tiene conferenze, pubblica saggi ed edizioni commentate delle opere degli autori che predilige. Durante la seconda guerra mondiale lavora intensamente per il governo di Vichy, procurandosi così l'accusa di collaborazionismo. Muore a Losanna il 15 giugno 1962.

Dettagli

30 marzo 2010
VIII-200 p.
9788887203967

Conosci l'autore

Foto di Piero Rattalino

Piero Rattalino

1931, Fossano

Pianista, critico musicale e compositore, è tra i più autorevoli nel campo della letteratura e dell’interpretazione pianistica.Si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Parma e ha insegnato pianoforte nei licei musicali e nei conservatori di Cagliari, Trieste, Parma. È stato titolare per più di trent’anni della cattedra di pianoforte principale al conservatorio di Milano. È stato professore di pianoforte all'accademia di Imola e all'accademia di Portogruaro. Per alcuni anni ha tenuto un corso di drammaturgia musicale all’Università di Trieste.Tra gli allievi ha avuto Simone Pedroni, Davide Franceschetti, Ramin Bahrami.È stato direttore artistico dell'Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it