“Scodanibbio è stato il primo contrabbassista con il quale abbia stabilito un solido rapporto professionale, che in seguito divenne anche un legame di profonda amicizia. A Parigi ci scambiammo un po' di spartiti. Lui iniziò a lavorare alle mie versioni per contrabbasso delle Suites di Bach e io mi immersi nello studio di “Due pezzi brillanti”. Nella prima parte di questo pezzo si alternano velocemente suoni armonici e note ordinarie creando di fatto un contrappunto fra due layers posti ad una distanza di una-due ottave. Nella seconda parte sulla stessa modalità una semplice cellula ritmica cresce e si sviluppa attraverso accumulazioni e stratificazioni fino al suo epilogo travolgente. Si tratta di un brano nel quale il virtuosismo è portato a uno dei suoi limiti estremi. Nel Maggio 2009 invitai Stefano ad un festival dedicato al contrabbasso che organizzai a Perugia. Da tempo lavoravo con un gruppo di allievi particolarmente talentuosi per sviluppare l'idea di formare un ensemble di contrabbassi dedicato all'esecuzione di musica nuova. A questo festival un quartetto e un trio eseguirono delle composizioni scritte appositamente per l'occasione. Il risultato fu così soddisfacente che da quel momento io e Stefano iniziammo a lavorare febbrilmente alla formazione di un ensemble di almeno otto contrabbassi, che chiamammo Ludus Gravis, dal nome del festival stesso. (A tutt'oggi per Ludus Gravis hanno scritto o trascritto Hans Werner Henze, Sofia Gubaidulina, Terry Riley, Gavin Bryars, Julio Estrada e molti altri.) Nel Maggio 2010 inserii in una serie di concerti “Da una certa nebbia”, per contrabbasso e altro contrabbasso. Il nome viene dalla descrizione che fa Giorgio Vasari delle opere del pittore fiorentino Domenico Puligo (entrambi del XVI sec.). In quest'opera il secondo contrabbasso crea una sorta di “velatura nebbiosa” sulle sospensioni del contrabbasso principale, in una scansione temporale che rappresenta un implicito omaggio al pensare musicale di Morton Feldman. Successivamente iniziai ad eseguire nei miei concerti il sorprendente “Alisei”. In questo pezzo del 1986, attraverso una tecnica che prevede trilli di estensione estrema, assistiamo alla realizzazione di uno degli intenti di Scodanibbio:“far cantare il contrabbasso con la sua propria voce”. (Daniele Roccato)
Venditore:
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it