Ho altri libri di questa autrice (Cucina economica, The Modern Cook e The Modern Baker) tutti decisamente validi, ed ero indecisa sull'acquisto di questo libro perché temevo fosse troppo pretenzioso. Eliminati gli indugi, a distanza di un anno dall'acquisto sono molto soddisfatta di averlo in cucina accanto agli altri. Esteticamente è sempre molto valido, alcune ricette sono presenti anche in altri suoi volumi, ma qui ci sono menu interi per varie occasioni e questo è molto utile quando si hanno degli ospiti e non si sa come mettere insieme un antipasto un primo e un secondo. Rispetto agli altri volumi, inoltre, qui è maggiormente enfatizzato l'aspetto dell'apparecchiatura. Certo, non tutti possiamo permetterci le posate di argento, ma libri come questo non vanno presi alla lettera ma semplicemente utilizzati come fonte di ispirazione.
Alla mia tavola. La mia guida per apparecchiare, comporre il menu e ricevere a casa
Csaba dalla Zorza guida il lettore con un libro di ispirazione che potrà essere utilizzato tutto l’anno. Apparecchiare bene e cucinare senza stress è alla portata di tutti.
Il mondo di Csaba dalla Zorza gira intorno a una tavola apparecchiata – e con questo nuovo volume l’autrice desidera condividere l’arte della tavola e della mise en place attraverso 12 occasioni, che vanno dal pranzo allestito nell’orto, in Toscana, a una cena in città per un giorno speciale celebrato con una raffinata mise en place, passando per un picnic sul lago o un tea time in veranda. Tutto arricchito da ricette semplici, che uniscono il buon gusto a un’attenzione speciale per l’economia del piatto. Apparecchiare la tavola insieme a Csaba diventa un gesto semplice e quotidiano. Non solo perché ogni oggetto può andare al suo posto, ma anche perché le occasioni per farlo si moltiplicano grazie alla narrazione, passando senza sforzo da chi scrive a chi legge, come in un racconto personale e intimo, condiviso attraverso la pagina. Il libro è organizzato “per occasione” – alle tavole più semplici, come quella per il pranzo della domenica in famiglia, si alternano quelle più elaborate, come il buffet d’autunno sospeso tra i rami del bosco. Il filo conduttore della storia è il desiderio di condividere la tavola con le persone alle quali vogliamo bene. Facendolo con la serenità e la piacevolezza che il ricevere dovrebbe riservarci, sempre. 12 capitoli – uno per ogni occasione – corredati da bellissime fotografie alle quali ispirarsi per preparare la propria tavola a casa, ma anche da menù suggeriti (incluso il vino) e da 95 ricette da preparare in base alla stagione. In più, una sezione dedicata alla storia dell’apparecchiatura e alle buone maniere, con tutte le informazioni (e le regole) che possono essere utili quando si decide di dare una cena a casa. Non importa se per due persone o per un gruppo più nutrito di amici.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Silvia 10 gennaio 2025Per sognare un pò
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it