Alpi di valle Maggia
Questo libro è dedicato all'umanità contadina che, con vero ingegno, nel corso dei secoli passati ha creato sulle aspre montagne della Valle Maggia (la regione più estesa e intricata del Canton Ticino) sentieri, scalinate, case di pietra e di legno anche nei posti più difficili e impensati, allo scopo di trarre il nutrimento per la vita. Della grandiosa civiltà contadina di un tempo noi utilizziamo i tanti sentieri che ci permettono di salire sulle montagne. Di tale civiltà restano tante tracce che ci parlano e ci invitano a una vita più in sintonia con la natura e più rispettosa del creato. Giuseppe Brenna ha rivisitato con passione, emozione e rispetto i luoghi più alti delle montagne valmaggesi colonizzati dall'uomo. In quest'opera vasta sono presentati tali luoghi, con i relativi insediamenti alpestri. Questo libro, arricchito con 667 fotografie, è pure una guida: presenta 185 itinerari (taluni facili e altri più difficili riservati ai più esperti) per 267 luoghi disseminati nelle terre dei ventun paesi della Valle Maggia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it