Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi? - Riccardo Panattoni - copertina
Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi? - Riccardo Panattoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«L'ascesa comporta una particolare forma di staticità, perché avviene comunque attraverso il mantenimento in sé del proprio punto di partenza, della base da cui il movimento si è innalzato. Il salire in verticale può indicare allora, più che un elevarsi, un approfondimento di sé rispetto all'inizialità del proprio gesto. Nell'anelito verso l'altezza, nell'andare oltre se stessi, più che la paura della propria caduta, dovrebbe permanere in atto la trepidazione verso una profondità al di sotto di sé. Il concetto di altitudo infatti implica il riferimento sia all'altezza che alla profondità, il che spiegherebbe perché nella costante comparazione tra base e vertice si mantenga in atto qualcosa che potremmo indicare come un momento drammatico ».

Dettagli

Libro universitario
142 p., Brossura
9788869831928

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Panattoni

Riccardo Panattoni

Riccardo Panattoni insegna Etica e psicoanalisi presso l’Università di Verona. Ha fondato il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi, presso la stessa Università. Insieme a Elio Grazioli cura la serie Imm’ sulla cultura visuale. Dirige con Federico Leoni per Orthotes la serie Le parole della psicoanalisi. Tra i suoi libri: Black out dell’immagine (Bruno Mondadori, 2013) e Siamo cambiati dalle immagini (Moretti & Vitali, 2014). Con Federico Leoni ha curato il primo volume della serie Le parole della psicoanalisi dedicato a Transfert Amore Trauma (Orthotes, 2016). Per Feltrinelli ha pubblicato Giorgio Agamben. La vita che prende forma (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it