Altro che privilegi! Tutta la verità sul trattamento fiscale delle cooperative. E non solo
"L'uomo è per natura un essere sociale", diceva Aristotele. Nulla di più vero e attuale. Ce ne accorgiamo oggi, sulle macerie della crisi globale, mentre si afferma la necessità di comportamenti virtuosi e finalizzati al bene comune piuttosto che all'interesse individuale. La cooperazione può essere una delle risposte a questo bisogno. Cooperazione come capacità di perseguire un vantaggio collettivo, esempio vitale di democrazia economica e di partecipazione. Eppure, il paradosso è che mentre si avverte il bisogno di cooperazione, questa - intesa come modello di impresa - viene osteggiata e penalizzata. Per ignoranza, disattenzione o, forse, per preconcetti mai completamente sopiti. Su tutti, quelli delle presunte facilitazioni fiscali e di chissà quali privilegi. La riprova è nelle manovre economiche dell'estate 2011 che, con superficialità e disattenzione, hanno innescato una "tempesta perfetta" capace di colpire pesantemente la cooperazione e di mettere a rischio la sua stessa sopravvivenza. Questo libro vuole smentire i luoghi comuni su una realtà profondamente radicata nella cultura e nella storia del nostro Paese. Prefazione di Giulio Sapelli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it