L'altrove è qui
Una ragazza di origini pachistane massacrata dalla famiglia in nome di un "codice d'onore" che ci appare arcaico e barbaro, che percepiamo immediatamente tale perché "altro" e lontano da noi nel tempo e nello spazio. (Dimenticando, forse, che il "delitto d'onore" è stato cancellato dal nostro Codice penale solo nel 1981). Un fatto di cronaca recente, che in questo racconto si dipana attraverso le storie e i ritratti dei protagonisti, rielaborata in una chiave di verosimiglianza. Nel ricordo delle origini, nei viaggi drammatici delle migrazioni, nell'incontro tra culture diverse. Che per qualcuno è ricchezza generativa, per altri è chiusura e scontro, fino condurre all'ipotesi una scelta fatale. Nel racconto di formazione della protagonista e di alcuni personaggi si intrecciano tematiche sociali "calde", che ci interrogano: la difficile ricerca di identità dei giovani migranti di seconda generazione - tanto più ardua per le ragazze - il bullismo, ma anche la cura, l'accoglienza, la condizione adulta come risorsa di lucidità, comprensione e protezione. Perché "se cambiamo il modo di guardare le cose, le cose cominciano a cambiare"
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it