L'amante di Wittgenstein - David Markson - copertina
L'amante di Wittgenstein - David Markson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 89 liste dei desideri
L'amante di Wittgenstein
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'amante di Wittgenstein è la storia di una donna di nome Kate convinta di essere l'unica anima viva rimasta al mondo. Si direbbe pazza. Eppure la sua figura è talmente ammaliante, la sua voce così arguta e seducente, che non si può fare a meno di seguirla, ipnotizzati, mentre riversa il bagaglio intellettuale di una vita in una serie di meditazioni irriverenti su qualsiasi cosa. E mentre la ascoltiamo contemplare gli aspetti del tormentato passato che l'ha portata alla situazione presente, il suo dramma diventa uno dei pochi racconti follemente originali del nostro tempo, nonché metafora della solitudine esistenziale e dell'incomunicabilità del reale attraverso il linguaggio. Con un saggio di David Foster Wallace.

Dettagli

23 giugno 2016
320 p., Brossura
Wittgenstein's Mistress
9788867992720

Valutazioni e recensioni

  • Martina Alterio

    1) La protagonista de “L’amante di Wittgenstein” abita in riva al mare ed è convinta di essere l’unica donna rimasta al mondo. Per vivere racconta la sua vita battendo su una macchina da scrivere e si ascia andare a continue divagazioni che coinvolgono una lista infinita di personaggi appartenenti al panorama mondiale: filosofi, scrittori, compositori, pittori, come marionette i cui fili sono manovrati e intrecciati dalla stessa; e così ognuno si ritroverà ad avere in comune qualcosa con l’altro, che sia una morte, un luogo o il nome dell’animale domestico. E in mezzo a tutto questo ci sono le sue continue correzioni: per ogni frase che viene scritta, si torna indietro, si ritratta, ci si corregge, quasi come se fosse un tentativo da parte sua di tutelarsi nei confronti del lettore, in vista di qualche errore; perché in fondo come fare ad essere sicuri che tutto ciò è reale? E poi ci sono le riflessioni metalinguistiche, le speculazioni, gli excursus filosofici. Più si prosegue e più ci si rende conto del tentativo dell’autore di disegnare una solitudine ben precisa, il mettere per iscritto il proprio flusso di coscienza è un tentativo di sfuggire a pensieri reali – contrapposti alle divagazioni che sono la reale materia del romanzo e attraverso le quali è possibile avere prova della genialità dell’autore – pensieri di una vita precedente, quando si era soli comunque, diversamente soli, ma pur sempre soli. Ed è al tempo stesso il tentativo di sfuggire a se stessi cercando un significato nelle vite degli altri, nei dettagli spesso dimenticati ovvero omessi.

  • L’amante di Wittgenstein di David Markson, pubblicato originariamente nel 1988 dopo essere stato rifiutato ben quarantaquattro volte, ci narra la vicenda di una donna che abita in riva al mare – il cui nome è Kate, o forse Elena, ma forse non ci è dato nemmeno sapere quale sia vero e quale no – la quale si lascia andare ad un flusso di coscienza nitido e senza fronzoli, battendo su una macchina da scrivere un giorno sì e due no. Uno dei punti forti del romanzo è la capacità dell’autore di delineare un’eroina così bizzarra, confusa e non convenzionale, al tempo stesso capace di rapire un lettore inizialmente scettico, senza che questo se ne renda conto durante il processo; perché in realtà il passaggio da scetticismo a confusione avviene in un attimo. E così lo stato d’animo della protagonista, Kate, Elena o chicchessia, si riflette nel lettore. Il flusso di coscienza si riflette in un romanzo scorrevole e breve.

  • confini si sfumano, i punti di riferimento si perdono. Sei persa. E sola. Questa la premessa di L’amante di Wittgenstein, un libro che più che romanzo è un diario, un lunghissimo ed estenuante flusso di coscienza che non ti dà pace e avvolge tutto, in un moto perpetuo, incessante, frammentario. Cosa succede quando tutto è confuso e non sai più chi sei? Come fare per ritrovarsi? La protagonista del libro di Markson deve scontrarsi con questa realtà. E ci sbatte la testa, letteralmente, cercando alla ceca la strada giusta. Non sa niente del suo passato, ma ha davanti i resti di quel mondo che è caduto a pezzi e che prima era il suo. E allora inizia a raccogliere, tassello dopo tassello, quello che trova, provando ogni ipotesi possibile. Cerca di ricostruire la sua vita, e ricostruirsi, in un'operazione che è un incessante mettersi a confronto con se stessa. Indaga le sue parti più nascoste, il dolore che ha lasciato, i pesi che ha voluto abbandonare. E scopre che, nel momento in cui se ne è scaricata, credendo di riuscire - finalmente - a vivere, si è persa per sempre. Ha distrutto la parte del suo io più importante. Ha cancellato la sua identità. E allora, come fare per vivere? Markson non lo dice, ma lo sussurra: immergiti nel tuo abisso. Guardati senza paura e affronta la tua solitudine. Sbatti la testa forte anche cento volte contro i tuoi spigoli, ma poi spezzali. Sii coraggioso. Ed è solo in chi questo coraggio ce l'ha, che le sue parole bucheranno nel profondo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it