Amare e fingere
La scoperta dell’inventario di una straordinaria collezione di musiche di fine Seicento ha consentito di rintracciare una sconosciuta opera di Stradella: Amare e fingere, rappresentata a Siena nel 1676.
Amore, gelosia, dissimulazione, false identità, intrighi, feste e duelli sono gli ingredienti di questo dramma per musica, il cui libretto, probabilmente attribuibile a Giovanni Filippo Apolloni, trae ispirazione da una commedia spagnola del tempo. L’azione, che ha luogo nelle favolistiche «campagne d’Arabia», è innescata dalle relazioni amorose tra personaggi all’apparenza di diverso rango, e dunque impedite dalle convenzioni sociali. In un crescendo di tensione l’intreccio si risolve all’ultima scena, grazie al disvelamento delle identità dei personaggi, tutti di rango reale, giungendo al classico lieto fine. Insieme alla ritrovata Doriclea, Amare e fingere, settima registrazione dello Stradella Project, getta nuova luce sulla produzione operistica romana di Stradella.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it