Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento
Il testo presenta i risultati di una ricerca promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Una prima fase ha portato a un'indagine sull'uso didattico delle tecnologie per sviluppare ambienti di apprendimento nella realtà scolastica della Provincia di Bolzano di lingua italiana. L'enfasi infatti è stata posta sulla possibilità di sviluppare negli insegnanti competenze di progettazione relative all'integrazione delle tecnologie nella vita della classe. I risultati hanno restituito alcune evidenze: l'interpretazione che viene data all'uso delle tecnologie dell'apprendimento; il bisogno di formazione non solo di tipo tecnologico ma capace di incidere sulle pratiche del fare scuola; la necessità di costituire un ambiente professionale di riflessione continua. Una seconda fase ha realizzato un'attività di formazione svolta da un gruppo di insegnanti coordinati dal gruppo di referenti per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione della Sovrintendenza Scolastica Italiana della Provincia di Bolzano, intesa a utilizzare le forme innovative offerte dagli strumenti del web 2.0. Tale attività, realizzata dall'ITD, Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, si è sviluppata in un ambiente esteso in presenza e a distanza, intercettando quindi i bisogni di sviluppo della comunitá professionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it