Analisi del latte umano in relazione alla dieta mediterranea. Un focus sulla provincia di Cosenza
La dieta mediterranea rappresenta un modello nutrizionale ispirato alle tradizioni alimentari dei paesi del bacino mediterraneo. È costituita da alimenti che si bilanciano in modo perfetto, assicurando un equilibrato apporto di tutti i princìpi nutritivi. Si identifica come uno dei sistemi dietetici più sani, che, abbracciato lungo tutto l'arco di una vita, ma in modo particolare durante la gravidanza e l'allattamento, assicura sia alla madre che al nascituro una protezione a 360 gradi nei confronti di: diabete gestazionale, ipertensione (gestosi), deficit di vitamine, in particolare B9, indispensabile al feto per prevenire la spina bifida. La qualità (e non la quantità) del latte umano è strettamente correlata alla dieta materna, per cui seguire un regime alimentare corretto significa fornire al neonato un'alimentazione sana e nutriente. I dati emersi da una preliminare analisi di latte materno nella provincia di Cosenza, ha messo in evidenza come l'apporto proteico di questo fluido biologico cambia, ponendo l'accento e mettendo in discussione il comportamento alimentare delle madri che in linea teorica avrebbero seguito una dieta mediterranea.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it