Analisi transazionale per i disturbi ansiosi. Manuale per il trattamento
Questo manuale nasce da un progetto di ricerca dell’Associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) e dell’European Association for Transactional Analysis (EATA) ed è frutto della collaborazione tra cinque associazioni italiane di Analisi Transazionale, otto scuole di specializzazione in psicoterapia AT e nove centri di ricerca per la valutazione empirica dell’efficacia dell’AT per il trattamento di quelle sofferenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “Comuni Disturbi Mentali” (CMD). Si tratta di un manuale aggiornato, rigoroso, che mira a integrare numerosi filoni teorici dell’AT, empiricamente verificabile e basato sulle più accreditate linee guida internazionali per la manualizzazione delle psicoterapie. Ispirato all’innovativo paradigma dei Research Domain Criteria, permette di esplorare le principali funzioni della mente umana con uno sguardo che comprende ogni livello di analisi, da quello genetico a quello delle reti neurali, da quello fisiologico a quello dell’esperienza soggettiva e del comportamento, e permette di integrarli tra loro considerando anche le influenze dell’ambiente, delle relazioni e dello sviluppo neuroevolutivo della persona. Inoltre, la diagnosi è integrata con i principali sistemi diagnostici internazionali (ICD-10, DSM-5, PDM-2, OPD-2, SWAP-200) e permette di pianificare il trattamento dei disturbi ansiosi e dei disturbi ansiosi di personalità considerando i livelli di organizzazione nevrotico, borderline e psicotico. Il lettore troverà un’ampia trattazione dell’eziologia, della psicopatologia e delle tecniche di intervento, utile per i terapeuti, per gli specializzandi in psicoterapia, per i ricercatori che sviluppano le teorie AT e conducono le verifiche empiriche sul trattamento dei CMD.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it