Anatomia di una rivolta. Andreas Baader, Ulrike Meinhof, Gudrun Ensslin. Un racconto a più voci - Agnese Grieco - copertina
Anatomia di una rivolta. Andreas Baader, Ulrike Meinhof, Gudrun Ensslin. Un racconto a più voci - Agnese Grieco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Anatomia di una rivolta. Andreas Baader, Ulrike Meinhof, Gudrun Ensslin. Un racconto a più voci
Disponibilità immediata
17,60 €
-20% 22,00 €
17,60 € 22,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Anni settanta. Un manipolo di uomini e donne fa tremare la Repubblica federale tedesca. È la Rote Armee Fraktion. L'organizzazione terroristica d'ispirazione marxista-leninista che dà il via alla "guerra dei sei contro sei milioni", come la definirà Heinrich Boll. Andreas Baader, Gudrun Ensslin, Ulrike Meinhof, Jan-Cari Raspe, Holger Meins e Horst Mah-ler contro tutta la Germania. Il dramma inizia tra Berlino e Francoforte sul Meno. Si chiude a Stoccarda, con l'imponente ultimo atto messo in scena a Stammheim, il carcere di massima sicurezza in cui si svolge il processo più lungo e costoso della Repubblica federale tedesca. E dove la notte tra il 17 e 18 ottobre 1977 i quattro fondatori della Raf furono trovati morti nelle loro celle. Nel ricostruire la vicenda esemplare della banda Baader-Meinhof, sullo sfondo delle svolte e avanguardie culturali, degli attentati e delle tensioni di quegli anni, Agnese Grieco indaga l'origine e il significato dell'idea di una rivoluzione radicale che, insieme alla Germania, investì tutta l'Europa. Immergendosi nell'intimità dei suoi protagonisti attraverso scritti privati e immagini dell'epoca, analizza i valori libertari originari e la loro drammatica trasformazione in impulsi distruttivi e autodistruttivi, che condurranno i militanti della lotta armata alla teorizzazione del "corpo come arma".

Dettagli

11 novembre 2010
410 p., ill. , Brossura
9788842814948

Valutazioni e recensioni

  •  ROUGH
    "Autopsia di una rivolta"

    Più che un approccio politico invocato, urlato dal titolo e dalla quarta di copertina, il testo resta fondamentalmente narrativo. Più che di una “anatomia” assume l’aspetto dell' "Autopsia di una rivolta". Ciò che emerge resta una applicazione della morale borghese (condizione di madre e di combattente di Ulrike Meinhof, il cui conflitto pubblico/privato assume contorni a dir poco bigotti. Lo stesso Andreas Baader fa la figura di un borderline), di idolatria dello stato che si traduce di fatto nella condanna all'esclusione della pratica rivoluzionaria dal panorama della Storia, rifugiandosi nel più rassicurante riformismo che rimane a sua volta la causa della mancata critica al complesso militare industriale e imperialista del capitalismo, padrone-padre di sfruttamento e ingiustizia diffusa e apparentemente, ma solo apparentemente ovviamente, inarrestabile. Altra caratteristica è la riduzione del conflitto politico a conflitto generazionale, tipico anch'esso della morale borghese come la riduzione del fenomeno politico a fenomeno psicologico o esistenziale. Idiozia del paragrafo "Hitler's Children?" o ipotesi che la cosiddetta aggressività di Meinhof sia riconducibile al cancro benigno di cui fu operata, roba indecente. A conferma delle precedenti osservazioni è la ridotta attenzione riservata alla morte dei prigionieri di Stammheim e al tentato omicidio della quarta prigioniera, questione che per rispetto della vocazione narrativa del libro avrebbe meritato maggiori e dettagliati approfondimenti. Ho scelto di leggere questo testo per pigrizia, perché il testo di Stefan Aust, “Il gruppo Baader-Meinhof. Storia della Rote Armee Fraktion” è di 800 pagine, ma si sa, la pigrizia è nemica giurata della conoscenza. A chi ritiene di voler conoscere e approfondire lo studio delle vicende della seconda metà del Novecento rimando al testo citato di Stefan Aust, che sarà il mio prossimo testo di studio.

Conosci l'autore

Foto di Agnese Grieco

Agnese Grieco

Agnese Grieco, scrittrice, drammaturga, regista teatrale e traduttrice, vive tra Italia e Germania. È membro dell'Associazione goetheanistica. Con il Saggiatore ha pubblicato Per amore. Fedra e Alcesti (2005), Anatomia di una rivolta, sulla Rote Armee Fraktion (2010) e Atlante delle sirene. Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni (2018); e tradotto, fra gli altri, Origine (2015) e Mikado (2016) di Botho Strauss. Per Einaudi ha curato Goethe scienziato (1998).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it