Anfibi e rettili del Molise. Atlante e guida
"Il lavoro ha avuto origine da un progetto, finanziato dalla Regione Molise, per la raccolta dei dati erpetologici nel territorio di competenza. Un impegno pluriennale, coordinato con efficacia dal WWF regionale con l'ausilio di esperti erpetologi, molti dei quali iscritti alla Societas Herpetologica Italica, sodalizio scientifico che vanta una attiva sezione Abruzzo-Molise, e con la preziosa collaborazione di numerosi volontari che hanno fornito dati già in loro possesso e hanno percorso il territorio alla ricerca di nuove segnalazioni. Il risultato è consistito nella costituzione di una cospicua banca dati, preziosa quando si tratta di programmare interventi nel territorio e nella logica della difesa del bene prezioso della biodiversità. Mancava il passo successivo: la pubblicazione di un Atlante che desse contezza della reale presenza delle varie specie di anfibi e rettili sino a oggi censiti nel territorio molisano. Mancava perché una simile impresa richiede anche un impegno economico che, in tempi non facili per la finanza pubblica, non è stato possibile ottenere dagli enti locali.."
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it