O non ho ben capito quello che voleva intendere (ben probabile), oppure si tratta di un Aristotele non al pieno della sua vitalità quello letto in "L'anima e il corpo". Un ricettacolo di natura fenomenologica dell'animale "a braccio", con argomentazioni che, a tratti, appaiono non pienamente sorrette da evidenze quelle fatte dall'allievo di Platone. Probabilmente, mi aspettavo tematiche di maggiore interesse personale, e che avessero intrattenuto la mia concentrazione. Anche l'ultima ragione contribuisce ad una valutazione globalmente deludente di questa lettura.
L' anima e il corpo-Parva Naturalia. Testo greco a fronte
Qual è il ruolo della sensazione nella vita dell'animale e come avviene la sintesi percettiva? Come si formano i ricordi e come è possibile richiamarli alla memoria? In che cosa consiste il sonno e qual è la sua funzione? Qual è la natura dei sogni e in che senso è possibile interpretarli? Perché alcuni animali sono più longevi di altri? Come avviene la respirazione? Che cosa sono la vita e la morte? Aristotele si interroga sull'unità e sulla molteplicità del vivente, vale a dire sul rapporto che intercorre tra l'anima e il corpo e sul modo in cui secondo questo rapporto si svolgono tutte le attività della vita animale, da quelle più elementari, che attengono all'accrescimento, a quelle più elevate, che riguardano l'esercizio della sensazione.
Venditore:
Informazioni:
Aristoteles. , and Carbone, Andrea L.. L'anima e il corpo : Parva naturalia. Milano Bompiani, 2002., Bompiani, 2002. 42572 1067 Autore principale Aristoteles Titolo L'anima e il corpo : Parva naturalia / Aristotele ; introduzione, traduzione e note di Andrea L. Carbone Pubblicazione Milano : Bompiani, 2002 Descrizione fisica 359 p. ; 21 cm Collezione Bompiani Testi a fronte ; 67 Note generali Testo greco a fronte Sul front.: La sensazione e i sensibili ... [etc.] brossura Ottimo RARO
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it