Le anime morte. Ediz. integrale - Nikolaj Gogol' - copertina
Le anime morte. Ediz. integrale - Nikolaj Gogol' - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 294 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Le anime morte. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Viaggiando attraverso la campagna russa, Pavel Ivanovič Čičikov acquista "anime morte", ovvero servi della gleba deceduti dopo l'ultimo censimento e per i quali i proprietari continuano a pagare le tasse fino alla registrazione di quello successivo. Il protagonista, usando quei nomi, vuole costituire un gran capitale e ottenere l'assegnazione delle terre concesse solo a chi possiede un certo numero di servi. Attraverso un'epica e bizzarra serie di incontri con personaggi eccentrici, il romanzo rivela una satira pungente sulla corruzione, l'avidità e la vanità della società russa del XIX secolo. Con uno stile narrativo sorprendente e profondo, Gogol' dipinge un affresco umano di inestimabile bellezza e ironia.

Dettagli

1 agosto 2023
432 p., Brossura
Mërtvye duši
9788863114577

Valutazioni e recensioni

  • xu
    bello

    bello

  • Cristina
    Mi piace ma

    Gogol mi aveva incantato con il breve racconto "il cappotto" e ho deciso per questo di acquistare questo classico. E' piacevole, ironico, divertente ma a volte ho faticato nel proseguire la lettura. A volte, inoltre, mi è sembrato che mi mancassero alcune coordinate culturali per apprezzare meglio quanto letto. In generale lo consiglio

  • mt_ph
    Il mattono russo

    Dato che questo è stato un anno faticoso sul fronte delle letture, ho pensato bene di flagellarmi con il mattone russo. Nonostante abbia capito l'intento dell'autore e ne abbia apprezzato la satira, la storia non mi ha preso e preferivo dedicarmi ad altro piuttosto che proseguire con la lettura. Spoiler: è incompiuto

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail