L'annunciazione italiana. Una storia della prospettiva. Ediz. illustrata - Daniel Arasse - copertina
L'annunciazione italiana. Una storia della prospettiva. Ediz. illustrata - Daniel Arasse - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'annunciazione italiana. Una storia della prospettiva. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
55,10 €
-5% 58,00 €
55,10 € 58,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Questo libro nasce da un'intuizione: tra il Trecento e il Cinquecento è esistita nella pittura italiana una particolare affinità tra annunciazione e prospettiva. Dopo un'approfondita riflessione, posso avanzare al riguardo una duplice ipotesi di ricerca: 1) che effettivamente è esistita, nella pittura italiana del Rinascimento, un'affinità tra il tema dell'annunciazione e lo strumento figurativo della prospettiva; 2) che tale affinità ha un carattere paradossale, poiché si fonda non sull'accordo, bensì sulla tensione tra il tema rappresentato e lo strumento della sua rappresentazione". Per Arasse la prospettiva è infatti lo strumento perfetto per descrivere il mistero di fede dell'Annunciazione, cioè il il racconto del passaggio dell'Incommensurabile divino nel finito. L'autore si è dedicato allo studio di questo argomento per almeno quindici anni, a partire dall'inizio degli anni Ottanta del Novecento. Questo libro presenta gli esiti di questo impegno e chiarisce l'estrema utilità di un originale metodo d'analisi delle opere che egli stesso ha chiamato "iconologia analitica." Il racconto parte dalle annunciazioni di Ambrogio Lorenzetti, percorre il Quattrocento fiorentino a partire da Masaccio, estende lo sguardo sulla pittura delle città italiane e si inoltra nel Rinascimento maturo fino alla specificità del linguaggio dei veneziani. L'opera offre così una vera e propria storia della prospettiva nel Rinascimento italiano.

Dettagli

5 maggio 2009
384 p., ill. , Rilegato
9788895065359

Conosci l'autore

Foto di Daniel Arasse

Daniel Arasse

1944, Orano

Tra i piú importanti storici dell'arte degli ultimi decenni, direttore dell'Istituto francese di Firenze dal 1982 al 1989 e direttore di ricerca presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, ha scritto tra l'altro L'ambizione di Vermeer (Einaudi, 2006), Il dettaglio. La pittura vista da vicino (il Saggiatore, 2007), L'annunciazione italiana. Una storia della prospettiva (La Casa Usher, 2009), Il soggetto nel quadro. Saggi d'iconografia analitica (Edizioni ETS, 2010), Non si vede niente. Descrizioni (Einaudi, 2013) Storie di pitture (Einaudi, 2014), Leonardo. Il ritmo del mondo (Jaka Book, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it