L'antica via dell'angelo. Il cammino penitenziale dimenticato
Questo cammino nasce per caso, parlando con Fra Angello Stoia della presenza di San Francesco in Irpinia. È un cammino da studiare, dimostrare, ricercare e quindi, paradossalmente, il cammino inizia finito il libro. Lo scritto parla di un cammino scomparso con la fine dei Templari e per questo oggi sconosciuto. I Santi pellegrini che hanno calcato queste terre, tra cui San Francesco, San Guglielmo, Sant'Amato, Sant'Antonio e San Bernardino, testimoniano la presenza di un Sacro Cammino di Pellegrini già da prima dell'anno 1000. Dalla Grotta dell'Angelo di Olevano sul Tusciano alla grotta di San Michele Arcangelo sul Gargano. Il libro nasce in una chiesa di Sarno, dove l'autore trova la pietra tombale del Cavalier Brienne, morto nel 1205. Il cavaliere era l'amico di San Francesco che stava per andare in Terrasanta e si apprestava a fare il Cammino Penitenziale preparandosi alle Crociate. Perchè il Cavaliere è morto a Sarno? Cosa faceva in un luogo così lontano dalle vie per la Terrasanta? Per quale motivo aveva oltrepassato il Vesuvio lasciando l'Appia? Come mai non si dirige a Benevento? L'autore ha studiato e descrive i luoghi del Cammino e i simboli che lo descrivono. Che sia questa la Via Sacra dei Longobardi che tutti cercano?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:14 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it