Antiche opere idrauliche intorno al Lago di Bracciano
Il sesto quaderno della serie Sabatia Regio contiene l'analisi di tutte le opere idrauliche antiche, dall'epoca etrusca all'Ottocento, esplorate da chi scrive intorno al lago di Bracciano. Sono state prese in considerazione le strutture di captazione, di canalizzazione e di conservazione delle acque, ma anche i sistemi di drenaggio, gli emissari artificiali e gli acquedotti. Le testimonianze delle antiche opere idrauliche di questa zona sembrano segnare un percorso lineare e forniscono esempi di sfruttamento delle risorse idriche che trovano riscontri in un'ampia fascia di territorio: esse appartengono a tipologie note in varie località del Lazio. Le esplorazioni sul campo hanno portato alla riscoperta di monumenti dimenticati, talvolta trasformando le ricerche in vere e proprie avventure in luoghi impervi, sepolti dalla vegetazione infestante, nascosti nelle pareti rocciose, nelle insenature dei fossi, persino in gole profonde. Le varie opere idrauliche analizzate conobbero vicende alterne e, nel corso del tempo, furono soggette a distruzioni, a fenomeni di reimpiego, recupero e conservazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it