Questo libretto del musicologo Reinhard Raffalt parte dal presupposto dello stretto legame tra arte e teologia intesa come discorso razionale intorno alla divinità. Il dio cristiano,infatti, ha nella bellezza un attributo essenziale e al contempo l'arte ha nella bellezza la sua finalità. Nell'arte contemporanea assistiamo ad un fenomeno particolare: la rinuncia programmatica alla ricerca del bello da parte degli artisti. Secondo l'autore questo fenomeno presagisce mutamenti sconvolgenti nella condizione del mondo fino ad annunciare nientemeno che l'avvento dell' Anticristo.
L'anticristo. Der antichrist
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Iniziato a leggere quasi per caso, il libro di questo autore che non conoscevo ancora, è stata una gradevole scoperta. Per essere un saggio filosofico è di facile lettura, e mi è piaciuto il suo modo di riflettere sulla figura dell'Anticristo, senza peli sulla lingua e senza la pavidità tipica di certi ambienti culturali. Una voce fuori dal coro insomma. Raffalt è stato scrittore, filosofo e musicologo e ha "criticato aspramente il Concilio Vaticano II" : così dice la quarta di copertina. E già questo mi aveva incuriosito. Dopo aver tratteggiato la "Storia" dell'Anticristo, invita (filosoficamente) a riconsiderare il rapporto di ciascuno di noi con la religione e con Gesù Cristo. La parte più interessante, secondo il mio punto di vista, è quella che parla dei "passi biblici che celano le circostanze che favoriscono la preparazione del dominio dell'Anticristo". La postfazione di Andrea Sandri è praticamente un altro saggio, che però aiuta molto a collocare Raffalt all'interno del dibattito culturale. Alessandra Neri
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it