Antincendio. Casi pratici di progettazione
La progettazione della prevenzione incendi si trova in una fase di rinnovamento e transizione. Questo grazie al Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015) e alle prime RTV (Regole Tecniche Verticali) basate su di esso, che prevedono sia soluzioni prescrittive che prestazionali. Questo primo gruppo di nuove norme costituisce un valido strumento che il progettista antincendio "illuminato" può fin da subito utilizzare per sviluppare un progetto della sicurezza antincendio. Considerato che il Codice non può ancora essere formalmente adottato per la progettazione di tutte le tipologie di attività, si possono presentare diversi casi: 1. Attività dotate di vecchia RTV e di nuova RTV basata sul Codice (per es. uffici, attività ricettive, autorimesse); 2. Attività dotate di vecchia RTV ma ancora prive di nuova RTV (per es. scuole, locali di pubblico spettacolo, edifici civili, ecc.); 3. Attività prive di vecchia RTV (per es. depositi e stabilimenti industriali). Le attività di cui al punto 1 (Uffici, Attività ricettive, Autorimesse) sono oggetto delle parti A), B) e C) del presente Manuale e sono analizzate sia con le norme tradizionali che con le nuove RTV, anche con l'ausilio della Fire Safety Engineering. Per le attività di cui al punto 3, è fin da ora possibile applicare le norme generali del Codice, eventualmente adattandole alle specificità della destinazione d'uso. Nella parte D) del presente Manuale è riportata la progettazione completa di un'attività di quest'ultimo tipo, con ampio uso dei metodi dell'Ingegneria Antincendio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:4 settembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it