Antropologhe in cors(i)a. La professione dell’antropologo medico nella sanità pubblica italiana
Quello dell’antropologo medico è un lavoro a tutti gli effetti, ma dove, come e con chi si lavora? Come ci si forma? Questi aspetti saranno approfonditi nel presente testo che ospita i contributi di sette antropologhe. Sono capitoli fatti della consapevolezza di chi si trova al centro di un processo di riconoscimento istituzionale; sono attraversati dalla tenacia, dall’ostinazione, dalle mancate o sporadiche remunerazioni, ma anche dalle alleanze, dalle capacità di muoversi negli interstizi dei bisogni di salute, dei bisogni dell’antropologia e di antropologia. Chi scrive si è fatto sabbia negli ingranaggi della sanità pubblica italiana costituendo, di fatto, una nuova professionalità.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it