Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo - Ezio Ornato - copertina
Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo - Ezio Ornato - 2
Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo - Ezio Ornato - copertina
Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo - Ezio Ornato - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo
Disponibilità immediata
8,00 €
-47% 15,00 €
8,00 € 15,00 € -47%
Disp. immediata

Descrizione


La storia del libro e della scrittura occidentale è piena di interrogativi irrisolti per quanto riguarda la tarda antichità e l’alto medioevo. Non si tratta di carenza dei metodi, ma di penuria di materiali: poche e frammentarie sono testimonianze sul patrimonio librario di quel periodo, e su di esse continua ad esercitarsi da decenni l’acume degli studiosi. Paradossalmente, invece, le decine di migliaia di volumi prodotti negli ultimi tre secoli del medioevo hanno suscitato e suscitano tuttora, negli storici del libro, un interesse relativamente limitato.

L’Apologia dell’apogeo – il termine allude alla civiltà del manoscritto occidentale nell’epoca che precede l’introduzione della stampa – vuol essere un invito al realismo: in assenza di nuove, purtroppo improbabili, scoperte, la “paleontologia del libro” non potrà andare, per l’antichità e l’alto medioevo, molto al di là dei risultati finora ottenuti.

La storia del libro tardomedievale, invece, offre una catena solida e abbondante di testimonianze sulle quali può esercitarsi un’analisi sistematica e capillare di episodi importanti e significativi, tanto sul piano materiale che su quello economico e culturale. Da un lato, nell’ambito del nuovo libro “gotico”, l’evoluzione della struttura dei fascicoli, lo sviluppo del sistema universitario della pecia e, al suo interno, dell’edizione giuridica commentata; dall’altro, nel quadro dei fermenti che precorrono più o meno consapevolmente la nascita del libro moderno, la sostituzione della pergamena con la carta e l’innovativo ritorno all’antico da parte del libro umanistico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Viella Ed. 2000,cm.14x21, pp.147, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.I Libri di Viella,22.

Dettagli

1 giugno 2000
148 p.
9788883340239
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it