"Apologia di Socrate". Chi non ha sentito nominare quest'opera almeno una volta nella vita? Già il titolo di questo famoso scritto di Platone dice molto "Apologia" infatti significa sì autodifesa, come quella che Socrate porta avanti durante il processo, ma anche esaltazione. Viene da chiedersi se in quest'ambiguità di significato non possiamo vedere l'ammirazione del Platone allievo nei confronti del maestro, ingiustamente accusato. Ad ogni modo in queste poche pagine Platone, immortala i principi della filosofia socratica, condotta attraverso la maieutica, il dialogo; veniamo anche catapultati nel contesto storico: dopo il fallimento del governo dei trenta tiranni, all'affacciarsi dei sofisti e con Aristofane che già aveva messo in scena "Le Nuvole". Molte sono le riflessioni che possiamo fare sull'arte della dialettica e manuali possono e sono stati scritti sulle singole parole usate da Socrate, che riesce persino a portare all'assurdo le accuse che gli vengono rivolte. La fine di Socrate e il giudizio finale sono tristemente noti. Certo noi non possiamo conoscere Socrate se non attraverso le voci giunte fino a noi dei sostenitori e dei detrattori, ma possiamo comunque riflettere su un punto, tra i tanti: quanto sia facile condannare anche un uomo giusto, semplicemente con un cambio di forze al potere.
Apologia di Socrate
Datato intorno al 399 a.C., l’“Apologia di Socrate” è il resoconto che Platone fa della autodifesa di Socrate, suo maestro, il quale deve difendersi dall’accusa di non credere negli dei della patria e di corrompere i giovani con i suoi insegnamenti. Tutti gli ateniesi accorrono ad assistere a questo storico processo che si conclude con una condanna a morte.Nella sua autodifesa Socrate non si limita ad argomentare seguendo, come sempre, una logica stringente, ma si abbandona ad una lunga e profonda riflessione sul senso della vita e della morte.Dopo oltre quindici anni di repliche in teatro, Claudio Carini registra in studio questo testo fondamentale per la cultura di tutto l’occidente, realizzandone un audiolibro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Durata in (hh:mm:ss):01:00:36
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 31 dicembre 2023Interessante
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni