L' approccio ingegneristico nel codice di prevenzione incendi. Linee guida ed esempi applicativi di FSE
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio è inquadrato come soluzione alternativa alla strategia antincendio "tradizionale" e viene espressamente esaminato nel Codice di Prevenzione Incendi (d.m. 3 agosto 2015). Questo nuovissimo manuale, utile nella pratica quotidiana del Professionista antincendio in Italia, affronta con approccio pragmatico il tema della Fire Safety Engineering. La trattazione esamina nel dettaglio l'applicazione dell'approccio ingegneristico e la documentazione di progetto, la relazione tecnica, la gestione della sicurezza antincendio, i criteri di scelta e d'uso dei modelli e dei codici di calcolo e così via. Con esempi applicativi della metodologia FSE in ambiti differenti (stabilimenti industriali, alberghi, cartiere e un caso studio di validazione dell'impianto sprinkler), il testo illustra le metodologie avanzate di calcolo della resistenza al fuoco delle strutture in accordo agli Eurocodici, sottolineando i vantaggi di elevare la verifica da metodo semplificato a metodo avanzato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:15 giugno 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it