Architettura e psicoanalisi. Percorsi e riflessioni sugli spazi della mente
Arrediamo la nostra casa in modo casuale? L'organizzazione della nostra abitazione, il colore delle pareti,il mobilio, sono scelte dettate dalle mode del momento? Sono decisioni puramente accidentali? Il libro "Architettura e psicoanalisi", curato dallo psicoanalista Giuseppe Ferrari, mette in luce nozioni inaspettate e suggestive, a proposito di come l'arredamento, l'organizzazione della nostra abitazione o dei luoghi nei quali viviamo sia dettata dalla nostra sfera inconscia, dalla nostra parte più profonda e nascosta. La casa in cui scegliamo di vivere, il modo con cui arrediamo una stanza e, potremmo dire, tutto il setting della nostra vita non è mai completamente frutto del caso o della scelta di altri. Tutto ciò che ci circonda assume un significato personale che svela qualcosa di noi. Anche le nostre preferenze o il nostro gusto sono l'espressione mediata dei contenuti inconsci della nostra mente. Questo libro desidera svelare un lato latente dell'architettura; l'architetto, organizzando lo spazio dell'uomo, risponde inconsciamente ai desideri e agli istinti più profondi, sia quelli individuali, sia quelli collettivi.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it