Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia - Simone Guslandi - copertina
Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia - Simone Guslandi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Questo saggio è il primo completo in lingua italiana sui cirenaici. Il volume ripercorre i principali ambiti di sviluppo filosofico della loro scuola: la teoria della conoscenza, in cui si sviluppa un sensismo che aprì poi all'elaborazione scettica; l’interpretazione della percezione sensibile, vista anche e soprattutto come risonanza emotiva che si polarizza attorno al contrasto piacere/dolore; la dimensione morale, intimamente legata alla sfera del piacere, la più essenziale per l’uomo, nelle sue varie declinazioni. L'esito è un'originale fenomenologia del godimento umano, in cui si configura una nuova, quanto misconosciuta, interpretazione del tradizionale messaggio socratico relativo ai temi centrali della libertà e dell’autosufficienza.

Dettagli

Libro universitario
133 p., Brossura
9791281045231
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it