L'Aristotele di Enrico Berti
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "L’Aristotele di Enrico Berti", organizzato presso la Cattedra di Storia della Filosofia antica dell’Università degli Studi di Macerata, il 10 gennaio 2023. Rispetto ad altre iniziative di commemorazione, abbiamo pensato di onorare la memoria del grande studioso occupandoci, tematicamente, del contributo fornito dalla sua opera alla interpretazione del filosofo a lui, sicuramente, più caro, ossia Aristotele. Questi i contributi: Marcello Zanatta, “Nous poietikos” e “theorein” nell’esegesi di Enrico Berti / Cristina Rossitto, La dialettica e le scienze: Le ragioni di Aristotele di Enrico Berti / Luca Grecchi, L’Aristotele di Enrico Berti: il concetto di philosophia nello Stagirita / Linda M. Napolitano, Enrico Berti e la fiction. In margine a Aristotele: Eubulo e la ricchezza. Dialogo immaginario con Platone / Lucia Palpacelli, Il motore immobile tra causa efficiente e causa finale. Considerazioni a partire dalla ricostruzione di Enrico Berti / Arianna Fermani Saggezza e filosofia pratica nell’Aristotele di Enrico Berti: tra deliberazione e argomentazione, elasticità e rigore / Maurizio Migliori, Enrico Berti e la dialettica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it