Arrangiamenti per flauto e pianoforte
Gabriel Fauré (1845-1924): Sonata in la maggiore per flauto e pianoforte op. 13; Après un rêve op. 7 n. 1; Fantaisie op. 79.
Claude Debussy (1862-1918): Prélude à l’après-midi d’un faune; Claire de lune; La Fille aux cheveux de lin.
Tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo il flauto assunse un ruolo di primaria importanza nel repertorio francese. Per questo motivo, oltre al gran numero di opere composte espressamente per questo strumento, vennero realizzate molte trascrizioni per flauto e pianoforte, un ambito repertoriale di scintillante bellezza di cui Lisa Friend e Rohan De Silva vanno alla scoperta in questo disco di sorprendente bellezza. Composta tra il 1875 e il 1876, la Sonata n. 1 per violino e pianoforte di Gabriel Fauré rende molto bene nella trascrizione per flauto e pianoforte, anche grazie alle sue incantevoli melodie e all’assenza di passaggi a corde doppie. Le rapidissime scale del terzo movimento appaiono particolarmente brillanti. Basato su una poesia di Stéphane Mallarmé, il Prélude à l’aprés-midi di un’faune di Claude Debussy è ritenuto da molti (compreso Pierre Boulez) il brano che segnò l’inizio della musica moderna, al punto che Maurice Ravel chiese che venisse eseguito in occasione del suo funerale. La versione orchestrale originale si apre con uno degli assoli di flauto più famosi della storia della musica, che in questa trascrizione appare perfettamente appropriato.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it