L'arte della danza - Isadora Duncan - copertina
L'arte della danza - Isadora Duncan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
L'arte della danza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume raccoglie la maggior parte dei testi scritti da Isadora Duncan, l'artista americana che all'alba del Novecento ha aperto una strada nuova alla danza, come pratica corporea e arte del movimento. Si tratta di testi ideati per conferenze, interviste o articoli: talora sono lunghi e strutturati, come il celeberrimo La danza del futuro, talora sono più brevi e concisi. Sempre, tuttavia, si irradia da essi la visione che della danza aveva Isadora: libera dalle regole del codice classico-accademico - all'epoca l'unico linguaggio del balletto -, rigenerata nella sua capacità di entrare in armonia con la natura. La Grecia classica appariva a Isadora come il luogo e il tempo in cui tutto ciò si era realizzato, per poi perdersi nel lungo cammino dell'umanità verso le false gioie del progresso materiale: ecco dunque il suo appello verso una danza che guardi all'arte antica come deposito di morfologie e di simboli capaci di elevare l'arte del corpo avvilita ai suoi tempi, così lei la vedeva, dall'insensatezza e dal voyeurismo. Bisognava rendere la danza tramite dei valori dello spirito, del radicamento dell'essere umano nel cosmo, garanzia di rigenerazione della vita stessa. Solo la donna avrebbe potuto compiere per Isadora una missione di tale portata: la danza libera, o moderna - come oggi la chiamiamo - è stata all'inizio compito e patrimonio di giovani donne, per arrivare poi in fretta a essere praticata dagli uomini e a fecondare anche il codice classico-accademico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29 settembre 2016
119 p., Brossura
The art of the dance
9788875273262

Valutazioni e recensioni

  •  anonimo
    Bello.

    un bel libro come testimonianza per conoscere l'anello di congiunzione tra la danza accademica e portare alla scoperta dei vari stili e modelli di danza non conosciuti fin ora per la considerazione che la danza classica fosse l'unica e importante danza. Considerando che la Duncan è stata la prima ballerina a togliere il tutù per una danza meno rigida, permettendo alla sua collega, Martha Graham, di arrivare alla danza moderna come la conosciamo ora.

Conosci l'autore

Foto di Isadora Duncan

Isadora Duncan

1977, San Francisco

(San Francisco, 27 maggio 1877 – Nizza, 14 settembre 1927) è considerata la fondatrice della danza moderna. Dopo aver studiato danza classica si liberò dei rigori accademici per seguire un insegnamento improntato all'armonia del corpo e del movimento. Nel 1900 si stabilì a Londra, quindi si recò a Parigi, dove si esibì in serate private su brani di musica classica a piedi nudi, con i capelli sciolti e vestita di una semplice tunica di tipo greco. Con questo nuovo tipo di danza, detta libera o naturale, la D. intese proclamare una libertà di espressione dalle ferree regole accademiche e dagli artifici del balletto classico. La sua danza si diffuse presto in tutta Europa dove influenzò lo stesso balletto classico e i balletti russi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail