L'arte della slackline. Materiali e tecniche per la pratica della trickline, longline e highline
Questo libro è prima di tutto una guida per chi vuole percorrere la strada della slackline in tutte le sue forme, dalla trickline alla longline fino alle highline. Vuole essere un punto di riferimento per chi approda, anche "da solo", a questo mondo e sente il bisogno di apprenderne le giuste tecniche. La slackline necessita infatti di nozioni su tecniche di montaggio, corretto uso dei materiali, nonché di piccoli trucchi da conoscere per evitare di sbagliare o di farsi male. In questo lavoro sono concentrate tutte le basi di questa disciplina e si possono trovare anche molti consigli pratici oltre alle tecniche per eseguire i primi tricks, ma anche quelle per camminare su longline e su highline. Lo "slacklining", ovvero l'arte di camminare su una "slackline" (letteralmente, linea lasca) arriva dagli Stati Uniti, più precisamente dalla California. Qui, nei primi anni Ottanta, Adam Grosowsky e Jeff Ellington iniziarono, come passatempo, ad allenare l'equilibrio su corde, catene, e successivamente fettucce. Forse, inconsapevolmente, stavano creando l'epicentro per una nuova disciplina, che si sarebbe diffusa in tutto il mondo. Se si pensa che il record mondiale nel 2005 era di un centinaio di metri, e che oggi i 100 metri sono il primo grande traguardo per un principiante che si dedica alla longline, si deduce facilmente l'enorme salto di livello che questo sport ha avuto negli ultimi dieci anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it