L'arte di lavorar la creta. Cinque secoli della famiglia Colì nella storia della ceramica - Enzo Ligori - copertina
L'arte di lavorar la creta. Cinque secoli della famiglia Colì nella storia della ceramica - Enzo Ligori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L'arte di lavorar la creta. Cinque secoli della famiglia Colì nella storia della ceramica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un paese al centro della penisola salentina, in un territorio un tempo paludoso e tuttora ricco di creta: Cutrofiano, che «fu di lingua e rito greco fino al 1600 e che porta nel nome quella kuthra (vaso di ceramica) che ne giustifica l’esistenza e la funzione». Una famiglia che da almeno cinque secoli è a Cutrofiano e con le mani immerse in quella creta che gira sul tornio per formare tutto ciò che la duttile materia plastica consente. Una famiglia che, con le altre, ha portato la sua bottega negli spazi che la storia urbanistica del piccolo centro salentino ha destinato all’arte di lavorar la creta, dal Casale fuori le mura fino all’area di sviluppo industriale, da dove le ceramiche dei Colì partono per il mercato nazionale e mondiale in cui hanno conquistato una posizione leader. Il libro di Enzo Ligori in poche pagine intreccia e fonde la storia di Cutrofiano con la storia di una famiglia di ceramisti, e restituisce a Cutrofiano, ai suoi cittadini, alle imprese artigiane della ceramica il senso di appartenenza comune in queste radici: una vasta palude, una estesa foresta, tanta argilla sotto i piedi e tante abili mani sul tornio.

Dettagli

27 marzo 2017
80 p., Rilegato
9788898773749

Conosci l'autore

Foto di Enzo Ligori

Enzo Ligori

Nato nel 1950 a Cutrofiano, nel Salento, ultimo di cinque figli. Laureato in Scienze Politiche a Firenze, giornalista pubblicista, dal 1975 ha lavorato presso la Regione Puglia, fino a divenire direttore della comunicazione istituzionale.Ha fondato vari fogli locali, diretto “Salento Domani” agli inizi degli anni Ottanta, e pubblicato molti saggi di ricerche storiche, antropologiche e sociali, indagando negli archivi parrocchiali, vescovili, comunali, notarili.Dal 2008 è docente collaboratore di Comunicazione Istituzionale in Sociologia della Comunicazione presso l’Università del Salento. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it