L'arte nel prisma della fine. Danto attraverso Hegel
Con il pensiero di Hegel Arthur Danto ha intessuto un prolungato e multiforme dialogo non sempre caratterizzato dal rigore di un'esegesi fedele ai testi. In questo dialogo Danto diventa un riferimento cruciale per verificare con quale fecondità il topos della "fine dell'arte" innervi l'interrogazione sullo statuto e la funzione delle arti nel contemporaneo. Nella riflessione hegeliana, l'idea di un'arte che - «sul versante della sua suprema destinazione» - si dissolve ci consegna in eredità un dedalo di problemi: la rielaborazione di Danto pone a tema l'istanza autoriflessiva dell'arte e il nesso arte/storicità. All'analisi di tali questioni sono dedicati i due studi presenti nel volume.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it