Arte e simulacro. Scritti e interviste
Perché l’opera enigmatica e multidisciplinare di Pierre Klossowski continua a suscitare interesse? Il fatto è che dalla sua tormentata personalità promana una tale energia intellettuale da farne l’impassibile accusatore della decadenza spirituale dei nostri tempi. Con il suo consueto stile immaginifico, a tratti impenetrabile, teso a revocare ogni sapere autoreferenziale, Klossowski ci avvia su percorsi mai battuti dal pensiero. La sua concezione dell’opera d’arte come simulacro, espressione del fondo fantasmatico dell’artista, ne ha fatto il riferimento problematico di ogni estetica che voglia uscire dalle anguste secche disciplinari. I testi qui presentati, saggi e interviste curati da Aldo Marroni, hanno il pregio di cogliere il senso di questi temi con l’intima inquietudine che può donarci solo il “monomane” Klossowski, impegnato a reiterare sempre la medesima ossessione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it