L'aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre. Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell'aspetto verbale e della sua periferia sotto l'influsso di varietà alloglotte. (Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019) - Walter Breu,Malinka Pila - copertina
L'aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre. Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell'aspetto verbale e della sua periferia sotto l'influsso di varietà alloglotte. (Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019) - Walter Breu,Malinka Pila - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'aspettualità nel contatto linguistico: lingue slave e oltre. Resistenza, ristrutturazione ed innovazione dell'aspetto verbale e della sua periferia sotto l'influsso di varietà alloglotte. (Atti del 3º Convegno Internazionale Costanza/Hegne, 16-20 giugno 2019)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In questo volume il campo semantico-funzionale dell'aspettualità è analizzato in relazione al ruolo del contatto linguistico nello sviluppo di lingue minoritarie in Italia e oltre, evidenziando parallelismi finora del tutto sconosciuti, ad esempio lo sviluppo contatto-indotto di perifrasi verbali progressive e imminentive. Gli influssi delle lingue dominanti sono evidenti non solo sull'aspetto verbale slavo di tipo derivativo, ma anche sulla ristrutturazione di quello morfosintattico. L'aspettualità è trattata in relazione a microlingue slave parlate in Italia (slavomolisano, resiano, tersko, nadigko), Austria (croato del Burgenland), Germania (sorabo superiore), Albania (kaj-nas) e nel Baltico, nonché in riferimento ad arbéresh, cimbro, griko, lituano e macedone.

Dettagli

Libro universitario
336 p., Brossura
9791221501834
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail