Asquini, Ascarelli e l'ordinamento corporativo - Antonio Jannarelli - copertina
Asquini, Ascarelli e l'ordinamento corporativo - Antonio Jannarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Asquini, Ascarelli e l'ordinamento corporativo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Indice INTRODUZIONE 1. La dottrina commercialistica e l’impatto dell’ordinamento corporativo sul sistema del diritto privato 2. I contributi di Asquini e di Ascarelli: considerazioni generali. Capitolo primoLA “LOTTA” DI ASQUINI NELLA DIFESA DEL DIRITTO COMMERCIALE 1. I contratti collettivi di lavoro e gli accordi collettivi nella prima riflessione di Asquini: una lettura “minimalista” 2. Asquini e l’unitàdel diritto commerciale: dai contratti tipo di diritto comune ai contratti ed accordi collettivi 3. Segue. Gli accordi collettivi nelle fonti sussidiarie del diritto commerciale 4. Le prime difficoltà di Asquini: la legge del 1934 sulle Corporazioni 5. Diritto commerciale e Codice di Commercio: le idee guida nel pensiero di Asquini 6. Asquini ed il nuovo processo codificatorio 7. Dal progetto di codice di commercio alla unificazio­ne dei codici: le illusioni di Asquini Capitolo secondoASCARELLI E L’ORDINAMENTO CORPORATIVO 1. I contratti collettivi di lavoro tra legge e contratto nell’approccio originale del giovane Ascarelli 2. I rapporti di massa e la contrattazione di categoria nella prima analisi di Ascarelli 3. Intervento dello Stato nell’economia e discipline speciali: la crisi del modello ottocentesco e i compiti della dottrina 4. La prima lettura sistematica dell’ordinamento corpo­rativo alla luce della crisi del capitalismo 5. La trasformazione del diritto commerciale nel nuovo ordine 6. L’ordinamento corporativo ed il ruolo del Consiglio delle corporazioni nella lettura ascarelliana 7. I rapporti tra diritto e politica ed i compiti degli interpreti 8. L’intervento dello Stato e la frantumazione delle discipline: il definitivo tramonto del modello ottocentesco 9. Ascarelli e la nuova politica del diritto nel quadro dell’ordinamento corporativo: la riforma delle società 10. Intermezzo: La politicizzazione della riforma dei codici e il nuovo dibattito sull’unificazione del diritto delle obbligazioni 11. L’ultimo contributo di Ascarelli sulla riforma del diritto commerciale nel segno del primato della legi­slazione speciale sul codice. Capitolo terzo L’UNIFICAZIONE DEI CODICI E L’ORDINAMENTO CORPORATIVO. CONSIDERAZIONI FINALI 1. Le vicende finali del processo codificatorio: le intui­zioni vincenti di Ascarelli e le giravolte di Asquini a difesa del diritto commerciale 2. Il codice del 1942 nell’ordinamento corporativo 3. Considerazioni conclusive

Dettagli

Libro tecnico professionale
248 p., Brossura
9788866119968
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it