L' assedio dell'Alcazar di Augusto Genina - DVD
L' assedio dell'Alcazar di Augusto Genina - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L' assedio dell'Alcazar
Disponibilità immediata
24,90 €
24,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante la guerra civile spagnola, il presidio militare di Toledo, che ha aderito a Franco, resiste per oltre due mesi all'assedio da parte delle preponderanti forze repubblicane, sopportando bombardamenti di artiglierie e aerei, la fame e la sete.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Centro Video Taroni
Centro Video Taroni Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1940
DVD
8014191906012

Informazioni aggiuntive

  • Istituto Luce, 2012
  • Videodelta
  • 109 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • trailers; documenti: cinegiornali Luce; speciale: versioni a confronto: versione tedesca, spagnola, italiana; documentario: la censura
  • Libri

Conosci l'autore

Foto di Maria Denis

Maria Denis

1916, Buenos Aires

Nome d'arte di Maria Esther Beomonte, attrice italiana. Nel 1932 si trasferisce in Italia, dove esordisce sul grande schermo nel primo grande successo commerciale di M. Camerini, Gli uomini, che mascalzoni!. Popolare e apprezzata attrice nei film dei telefoni bianchi, lavora con le più eminenti figure della regia italiana del periodo (A. Blasetti, M. Camerini, C. Gallone, M. Mattoli, V. Cottafavi). Tra le sue interpretazioni più significative, la ragazza perbene abbandonata dall'amante in Treno popolare (1933) di R. Matarazzo, o tradita dal fidanzato in Addio, giovinezza! (1941) di F.M. Poggioli, la cieca sfruttata da una megera di Le due orfanelle (1942) di C. Gallone e la generosa cameriera di Sissignora (1942), ancora di Poggioli. Negli anni '50 si allontana dallo schermo per lavorare come...

Foto di Fosco Giachetti

Fosco Giachetti

1904, Livorno

"Attore italiano. Debutta come attore di teatro nel 1927, dapprima con la compagnia Ricci-Bagni e poi con quella di T. Pavlova. Approdato al cinema nel 1934, raggiunge la notorietà interpretando perlopiù soggetti a sfondo bellico, come il film di propaganda sulla «missione» fascista in Africa Lo squadrone bianco (1936) di A. Genina e Bengasi (1942) sempre di A. Genina, con cui vince la Coppa Volpi come migliore attore. Tra i suoi titoli di maggiore successo anche Divine armonie - Giuseppe Verdi (1938) di C. Gallone, L'assedio dell'Alcazar (1940) di A. Genina, Un colpo di pistola (1942) di R. Castellani. Nel dopoguerra, oltre a continuare a lavorare nel cinema (Il mattatore, 1959, di D. Risi; Il conformista, 1970, di B. Bertolucci) torna al teatro e interpreta sceneggiati televisivi come La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail