L'asteroide di Sodoma e Gomorra. Gli asteroidi e il rischio di collisione con la Terra: da Chicxulub ad Apophis senza dimenticare ‘Oumuamua - Albino Carbognani - copertina
L'asteroide di Sodoma e Gomorra. Gli asteroidi e il rischio di collisione con la Terra: da Chicxulub ad Apophis senza dimenticare ‘Oumuamua - Albino Carbognani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'asteroide di Sodoma e Gomorra. Gli asteroidi e il rischio di collisione con la Terra: da Chicxulub ad Apophis senza dimenticare ‘Oumuamua
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gli asteroidi sono stati i "mattoni" fondamentali da cui si sono formati, miliardi di anni fa, i pianeti del Sistema Solare. Anche l'evoluzione della vita sulla Terra è stata influenzata dagli asteroidi, basta pensare all'estinzione dei dinosauri avvenuta circa 66 milioni di anni fa in seguito all'impatto di un corpo di circa 10 km di diametro che ha permesso l'ascesa dei mammiferi: se siamo qui è grazie a un asteroide. Purtroppo ancora oggi il nostro pianeta è soggetto al rischio collisione con asteroidi e comete, i così detti near-Earth Object o NEO. Attualmente sono noti oltre 29.000 NEO, di cui la stragrande maggioranza sono asteroidi e 2.300 sono classificati anche come "potenzialmente pericolosi". Che origine hanno gli asteroidi near-Earth e quanto sono grandi? Di che cosa sono fatti? Come si fa a scoprire gli asteroidi e a stimare la frequenza degli impatti con la Terra? Quali potrebbero essere le conseguenze di un impatto con un piccolo asteroide di soli 300 metri di diametro? Sarebbe davvero possibile deviare un asteroide in rotta di collisione? Che cosa accadrà il 13 aprile 2029 quando l'asteroide Apophis passerà a poche decine di migliaia di km dal nostro pianeta?

Dettagli

1 giugno 2022
264 p., ill. , Brossura
9788893643870
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it