L' atto notarile informatico: riflessioni sul D.Lgs. 110/2010, profili sostanziali e aspetti operativi. Atti del Convegno (Milano, 28 maggio; Firenze, 29 Ottobre 2010)
L'emanazione del D.Lgs. 110/2010 pubblicato nella G.U. n. 166 del 19 luglio 2010, dando attuazione alla delega contenuta nella legge n. 69 del 2009, ha disposto la tendenziale informatizzazione dell'atto pubblico notarile. Si tratta non solo di un mutamento radicale nella disciplina civilistica del documento, il quale deve essere attentamente coordinato con quanto previsto dal codice civile, dalla Legge Notarile e dal codice dell'amministrazione digitale, ma anche di una sfida inedita e complessa al futuro stesso della funzione notarile nei suoi aspetti più caratteristici. Ancora una volta, l'evoluzione della realtà sociale e tecnica chiama il notaio a coniugare nella prassi quotidiana la necessaria efficienza del traffico giuridico con la certezza e la tutela dei diritti. Di qui, la necessità di una riflessione sulle disposizioni già in vigore, aprendo altresì una prospettiva su quelle che seguiranno per dare alle prime completa attuazione normativa.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it