Augusto Brogi. Il «baritono tenore» di Sesto Fiorentino (1847-1917)
Augusto Brogi fu fenomeno artistico più unico che raro: prima baritono, poi tenore. Una carriera trentennale, equamente divisa in due stagioni. Quindici anni da baritono, i rimanenti quindici da tenore. Incredibile, ma vero. Di lui, poco ci resta. Non la voce, elemento essenziale, imprenscindibile. Infatti, dopo alcune prove di incisioni discografiche, Brogi si disse non contento del risultato e quindi non uscì mai una sua incisione. Ma ora, grazie a un fortuito e fortunato ritrovamento, sono riemerse dall'oblio numerose sue foto. Una sorta di Archivio Brogi. Pose da studio fotografico che vengono qui riproposte non come punto di arrivo, bensì come "stazione" di partenza, in attesa che altri possano raccoglierne un domani il testimone. Una galleria che ripercorre le tappe principali di un cantante lirico che non può e non deve essere considerato un minore, ma, semplicemente, un dimenticato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it