Autonomia differenziata. Prime considerazioni per un'analisi d'insieme
Il concetto di Autonomia Differenziata riguarda la possibilità per le Regioni di acquisire maggiori competenze e risorse in specifici settori, rispetto a quanto previsto dalla normativa nazionale. La logica è quella di adattare le politiche pubbliche alle esigenze locali, promuovendo una maggiore efficienza e vicinanza ai cittadini. Tuttavia, il tema suscita un ampio dibattito e pone interrogativi riguardo alla coesione nazionale, alla disparità tra Regioni e alla gestione delle risorse finanziarie. L'intento di questo lavoro è quello di provare a sistematizzare un primo quadro esplicativo (teorico-pratico) sull'argomento e una mappa generale per l'orientamento e le scelte dei decisori locali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:20 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it