Autonomismo e persona. Federalismo, autonomia e sociologia del soprannaturale nel pensiero di don Luigi Sturzo - Luca De Santis - copertina
Autonomismo e persona. Federalismo, autonomia e sociologia del soprannaturale nel pensiero di don Luigi Sturzo - Luca De Santis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Autonomismo e persona. Federalismo, autonomia e sociologia del soprannaturale nel pensiero di don Luigi Sturzo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Secondo la prospettiva della Dottrina sociale della Chiesa, che ha guidato l'opera teorica e l'azione pratica di don Luigi Sturzo, la libertà e l'autonomia sono ritenute un diritto inalienabile della persona, in quanto espressioni della dignità dei figli di Dio. Di qui la considerazione della loro funzione di prerequisiti indispensabili per aggredire i problemi economici, politici e sociali. Ma il pensiero di Sturzo non può essere ridotto alla mera dimensione del pur nobile agire politico. Già il titolo, unico nel suo genere, che egli ha deciso di dare alla sua opera testamento: La vera vita. Sociologia del soprannaturale, richiama una precisa visione teologica. L'Autore ci accompagna in un viaggio che consente di contemplare la fonte dalla quale il prete calatino attinge e soprattutto rinnova continuamente la sua vocazione, mostrando la ricchezza umana, culturale e sacerdotale di un padre della Patria, dell'Unione Europea, di un precursore del Concilio Vaticano II e di uno dei maggiori intellettuali europei del Novecento." (Dalla Prefazione di Flavio Felice).

Dettagli

31 gennaio 2018
96 p., Brossura
9788869292996

Valutazioni e recensioni

  • Nila

    Molto scorrevole ed interessante

  • Il saggio di De Santis lascia al lettore la consapevolezza che ogni spunto ideale del pensiero sturziano fa parte di un delicatissimo meccanismo sincronico incentrato sulla libertà individuale, ma mai in conflitto con il benessere sociale, focalizzato sulla persona, ma, in nessun caso, a discapito dell’autorità statale. L’analisi dell’Autore rappresenta, in verità, anche una presa di coscienza circa il fatto che tale meccanismo non è stato mai innescato dalle generazioni che si sono succedute, le quali si avvitate (e, forse, continuano a farlo) in una vorticosa coazione a ripetere i medesimi errori.

Conosci l'autore

Foto di Luca De Santis

Luca De Santis

1978, Campobasso

Sceneggiatore e saggista di studi di genere, vincitore del Premio Troisi, ha lavorato come autore in teatro e in TV. Con Sara Colaone ha pubblicato la graphic novel Ariston (Oblomov 2018) e In Italia sono tutti maschi (Oblomov 2019). Nel frattempo ha scritto saggi sulla rappresentazione LGBT nella storia dei videogiochi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail