L' autore e i suoi diritti. Scritti polemici sulla proprietà intellettuale - Immanuel Kant,J. Gottlieb Fichte,Johann H. Reimarus - copertina
L' autore e i suoi diritti. Scritti polemici sulla proprietà intellettuale - Immanuel Kant,J. Gottlieb Fichte,Johann H. Reimarus - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Germania
L' autore e i suoi diritti. Scritti polemici sulla proprietà intellettuale
Disponibilità immediata
11,20 €
-30% 16,00 €
11,20 € 16,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Negli anni compresi tra il 1785 e il 1798, in Germania l'utilizzazione libera dei testi era giustificata da motivazioni squisitamente democratiche. Reimarus chiedeva di rendere meno elitaria la fruizione dei libri e faceva sua la rivendicazione della libertà di affrancarsi dal monopolio degli editori inglesi. La proprietà intellettuale era invece sostenuta da Kant, che si rifaceva al diritto romano e auspicava una formulazione legislativa non solo in termini di diritto patrimoniale, ma anche di diritto della personalità. Con Fichte, poi, la proprietà intellettuale diveniva parte di una più generale metafisica dell'attività intellettuale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Volume in ottime condizioni. Copertina rigida con sovraccoperta. BvS. Milano. 2005. Pagg. 143 . . . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

L' autore e i suoi diritti. Scritti polemici sulla proprietà intellettuale

Dettagli

20 settembre 2005
142 p., Rilegato
9788887945843

Conosci l'autore

Foto di Immanuel Kant

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Foto di J. Gottlieb Fichte

J. Gottlieb Fichte

1762, Rammenau

Filosofo tedesco. Fichte è stato il continuatore del pensiero di Kant, e l'iniziatore dell'idealismo tedesco. Principio di tutto, per Fichte, è l'io, che pone sé stesso e al contempo oppone a sé stesso un non-io (la natura) per poter affermare la sua libertà. La filosofia di Fichte esercitò un grande influsso sui romantici, soprattutto perché intendeva la realtà non come  un dato esterno all'uomo, ma come il prodotto della sua libera attività spirituale. Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale della Germania incitando il suo popolo a combattere contro Napoleone.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail